Skip to content Skip to footer

Alghero: verso una Città Accessibile con l’approvazione del PEBA

Il Comune di Alghero compie un passo decisivo per l’inclusività urbana con l’approvazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Questo strumento di pianificazione mira a rendere la città più accessibile, migliorando la qualità della vita di residenti e turisti, con particolare attenzione alle persone con disabilità e mobilità ridotta.

Alghero accessibile: un progetto in linea con l’Agenda 2030

L’iniziativa si allinea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 11 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che promuove città e comunità inclusive, sostenibili e sicure. Il PEBA si propone di individuare e abbattere le barriere architettoniche presenti nel territorio algherese, garantendo un accesso facilitato a marciapiedi, edifici pubblici, percorsi pedonali e spiagge.

Un piano concreto per l’eliminazione delle barriere architettoniche

L’attuazione del PEBA ad Alghero avverrà attraverso un processo partecipativo che coinvolgerà cittadini, tecnici e amministratori. Verrà istituito un ufficio dedicato, il quale collaborerà con tutti gli assessorati per assicurare che le linee guida del PEBA siano integrate in ogni ambito della vita cittadina.​

Accessibilità oltre le barriere fisiche

Una città veramente inclusiva non si limita alla sola eliminazione delle barriere architettoniche. Alghero punta all’accessibilità a 360 gradi, migliorando la fruizione di servizi pubblici essenziali: dalla leggibilità delle delibere comunali alla navigazione sui siti web istituzionali, fino al potenziamento del dialogo con la pubblica amministrazione. L’obiettivo è creare un ambiente accogliente per tutte le tipologie di disabilità.

Il futuro di Alghero: un modello di inclusività

L’approvazione del PEBA potrebbe rappresentare un punto di svolta per Alghero, proiettandola verso il 2030 come una città realmente accessibile e inclusiva, ma perchè questo sia realmente possibile il nuovo Ufficio PEBA deve diventare riferimento per cittadini, associazioni e imprese, raccogliendo segnalazioni e fornendo supporto tecnico per migliorare costantemente l’accessibilità urbana. Costruire una città più equa e fruibile per tutti, affinchè insieme a scivoli e rampe si faccia realmente un passo fondamentale per il futuro dell’accessibilità e inclusività.