È stata presentata oggi a Lo Quarter l’ottava edizione della CRAI Alghero Half Marathon, in programma domenica 5 ottobre 2025. La mezza maratona algherese, nata nel 2007, è ormai tra gli appuntamenti sportivi più attesi in Sardegna e quest’anno porta con sé grandi novità: top runner italiani e stranieri, una maglia ufficiale rinnovata e un programma che unisce sport, turismo e inclusione sociale.
Le parole del presidente Baffo: “Una sfida e un orgoglio”
Durante la conferenza stampa, Giuseppe Baffo, presidente di ASD Alghero Marathon, ha sottolineato lo spirito di questa edizione:
“L’ottava edizione della CRAI Alghero Half Marathon rappresenta per noi una sfida e insieme un grande orgoglio. La vera sfida è offrire una gara di alto livello tecnico senza perdere lo spirito di comunità e inclusione che ci contraddistingue. Vogliamo che ogni partecipante, dal professionista al bambino della Family Run, porti con sé un ricordo indelebile della nostra città”.
Atleti di prestigio e la maglia ufficiale della gara 2025
IAl via ci saranno atleti di rilievo nazionale e internazionale, insieme a numerosi iscritti provenienti dal Nord Italia, in particolare dalla Lombardia, e da diversi Paesi europei. Un trend che conferma la crescita della manifestazione, già forte dei 1.400 partecipanti del 2024. Grande attesa anche per la maglia tecnica 2025, svelata oggi: un capo ad alte prestazioni, caratterizzato da un design che richiama i colori e i simboli di Alghero, a testimonianza del legame profondo tra la corsa e la città.
CRAI title sponsor, al fianco dello sport e del territorio
Gli organizzatori hanno ribadito l’importanza del sostegno di CRAI, title sponsor storico dell’evento.
Giangiacomo Ibba, Presidente del Gruppo CRAI, ha dichiarato:
“Con la CRAI Alghero Half Marathon rinnoviamo il nostro impegno nel sostenere eventi che uniscono sport, comunità e valorizzazione del territorio. È un orgoglio essere al fianco di una manifestazione che fa conoscere le bellezze e l’ospitalità di Alghero”.
Confermati anche i main sponsor Medea – Gruppo Italgas ed Enervit, insieme al supporto del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero.
Il programma gare: competizione e inclusione
Il 5 ottobre saranno quattro le prove in calendario:
- Mezza maratona FIDAL (21 km)
- 10 km FIDAL
- 10 km non competitiva (iscrizioni più che raddoppiate rispetto al 2024)
- Family Run (5 km) in collaborazione con Alghero Family
La Family Run aprirà ufficialmente l’Alghero Family Festival e vedrà la partecipazione speciale delle donne del Progetto Dragon Rosa, impegnate nella riabilitazione post-tumore al seno. La loro corsa sarà anche un momento di solidarietà: raccolta fondi a favore del reparto di oncologia dell’ospedale.

Sport&Beach 2025 Italian Tour: tappa conclusiva ad Alghero
L’Alghero Half Marathon 2025 sarà anche la tappa finale dello Sport&Beach Italian Tour, circuito promosso da La Gazzetta dello Sport, G20Spiagge e Active. Un riconoscimento che valorizza la città come meta ideale per il turismo sportivo.
Il sindaco Cacciotto: “Alghero città dello sport”
Il sindaco Raimondo Cacciotto ha rimarcato la strategia dell’amministrazione:
“Fare di Alghero una città dello sport significa investire sia nella riqualificazione degli impianti sia in una programmazione ricca di eventi culturali e sportivi di rilievo nazionale e internazionale”.
Alghero, capitale del running in Sardegna
Con un percorso che attraversa i panorami unici della Riviera del Corallo, la CRAI Alghero Half Marathon 2025 si conferma non solo una competizione sportiva, ma un evento capace di unire sport, turismo e socialità in una grande festa aperta a tutti.
👉 Info e iscrizioni: www.algherohalfmarathon.it
👉 Aggiornamenti: Pagina Facebook ufficiale Alghero Half Marathon