Skip to content Skip to footer

Focs de Sant Joan: sono ufficialmente aperte le iscrizioni per prendere parte al rito del salto del fuoco

COMARE I COMPARE,
LA VIDA ÉS CARA
PER L’AMOR DE DÉU
COMARE O COMPARE MEU

SANT JOAN, QUE AQUEIX FOC
QUE ARA SALTEM
NO MOS BRUGI, EN MANERA
QUE MOSALTROS POGUEM ÉSSER
SEMPRE COMPARES

Cresce l’attesa per i tradizionali Focs di Sant Joan e per quello che da sempre il rito simboleggia: un legame profondo e reso indissolubile dal salto del fuoco e dalla divinazione del piombo. Amicizia e fratellanza celebrati con un evento festivo che accomuna i paesi del Mediterraneo, legati dalla flama del Canigò che ad Alghero giungerà la mattina del 23 giugno. 

Gli organizzatori comunicano che sono ufficialmente aperte le iscrizioni per prendere parte al rito nella notte “più calda” dell’estate algherese. Tutti coloro che hanno deciso di diventare compari lunedì 23 giugno 2025 nella città di Alghero, nella spiaggia di San Giovanni, si prenderanno per mano e salteranno il fuoco per tre volte.  Questo l’affascinante rito del comparatico. 

Dove iscriversi per partecipare al rituale

Per partecipare è necessario iscriversi recandosi nei punti organizzati per la raccolta delle adesioni. 

𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐓 – Via F. Kennedy, 107 – Alghero dall’11 al 20 Giugno (lun-ven) dalle 10 alle 12.
𝐒𝐞𝐝𝐞 𝐏𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐨𝐑𝐢𝐯𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐚𝐥𝐥𝐨 – Via Mazzini, 99 – Alghero, Mercoledì 11 e Mercoledì 18 Giugno dalle 17 alle 18:30.
𝐆𝐚𝐳𝐞𝐛𝐨 𝐏𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐨 – zona festeggiamenti il 21 e il 22 Giugno dalle 17 alle 22 ma anche nella stessa giornata del 23 Giugno dalle 11 alle 13. Il costo dell’iscrizione è di 5 € a persona. 

L’iscrizione è richiesta per permettere la gestione di aspetti legati alla sicurezza dell’area del falò e dei braceri durante il rito festivo. L’organizzazione informa inoltre che I posti sono limitati.

Per conoscere il ricco e affascinante programma della tre giorni dei tradizionali Focs de Sant Joan può consultare la sezione dedicata sul sito www.focsdesantjoan.it

I Focs de Sant Joan, con la Direzione Artistica di Chiara Murru, sono organizzati dalla Pro Loco Alghero Riviera del Corallo, con il contributo di Comune di Alghero, Alghero Turismo, Regione Autonoma della Sardegna, Salude & Trigu, Fondazione di Sardegna”..