Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 222 della modifica al Regolamento attuativo del Codice della Nautica, è finalmente entrata in vigore una nuova normativa che consente di condurre una barca il cui motore dovrà avere una potenza massima di non più di 85 kW, come ad esempio il Mercury 115 FourStroke o il Mercury 115 PRO XS. Questo amplia di molto le possibilità per i diportisti, soprattutto per i più giovani o per chi si avvicina per la prima volta alla guida di un’imbarcazione a motore.
Il cosiddetto patentino nautico D1 è ottenibile dai 16 anni, e consente di condurre natanti sino a 10 metri di lunghezza entro le 6 miglia dalla costa e moto d’acqua sino a un miglio dalla costa, in orari diurni. Dai 18 anni potrà abilitare al comando di imbarcazioni fino a 12 metri. Come preannunciato, la potenza massima sarà di 85 kW, dunque non più di 115,6 cv.

Come ottenere il patentino nautico
Fino al 2024, per condurre barche con motori superiori ai 40 cavalli era necessario sostenere l’esame per la patente nautica tradizionale. Con il nuovo patentino D1, invece, è possibile ottenere l’abilitazione alla conduzione di natanti fino a 10 metri e, dai 18 anni, di imbarcazioni fino a 12 metri, purché la potenza del motore non superi 85 kW (pari a 115,6 CV). Un cambiamento significativo che apre l’accesso a una fascia di motorizzazioni molto interessante dal punto di vista prestazionale.
La navigazione, in ogni caso, dovrà avvenire di giorno ed entro 6 miglia dalla costa (limite ridotto a 1 miglio per le moto d’acqua). Il patentino è ottenibile già a partire dai 16 anni, con un percorso formativo semplificato che prevede:
- La frequenza di un corso teorico-pratico organizzato da scuole nautiche o centri di istruzione autorizzati.
- Il superamento di un quiz di idoneità finale, che potrà essere svolto anche presso la Motorizzazione Civile.
Al compimento dei 18 anni sarà possibile passare alla patente nautica di categoria A, con un esame integrativo che comprende una parte teorica e una prova pratica di navigazione.
Una nota importante riguarda la limitazione per cilindrata, che varia a seconda della tecnologia costruttiva del motore: 2 tempi, 4 tempi, aspirato o sovralimentato (vedere tabella che segue). Tuttavia, per quanto riguarda la potenza massima, la soglia è chiara: non oltre i 115 cavalli.

Mercury 115: la gamma perfetta per chi ha il patentino
All’interno di questo nuovo scenario normativo i motori della gamma Mercury 115 rappresentano la soluzione ideale per chi vuole sfruttare al massimo le potenzialità offerte dal patentino D1. Boatness, rivenditore ufficiale Mercury in Sardegna, propone tutti i modelli di questa gamma, capaci di soddisfare esigenze diverse in termini di prestazioni e utilizzo.
I tre modelli disponibili sono:
- Mercury 115 FourStroke
- Mercury 115 FourStroke CT (Command Thrust)
- Mercury 115 PRO XS
Tutti i fuoribordo condividono lo stesso blocco motore a 4 cilindri 4 tempi da 2.100 cc, sviluppato da Mercury per garantire prestazioni elevate, grande efficienza e durata nel tempo. Si tratta di motori estremamente versatili, adatti a gommoni e motoscafi. È inoltre disponibile un ampio range di eliche per ottenere il massimo della resa in base all’imbarcazione sulla quale sarà installato, ed è possibile monitorare tutti i parametri del motore dallo smartphone.
Più cilindrata, meno peso
Uno degli aspetti tecnici più apprezzati del Mercury 115 è l’elevata cilindrata (2.100 cc) che consente al motore di lavorare a regimi più contenuti migliorando l’affidabilità, la coppia ai bassi regimi e la durata complessiva. Rispetto ad altri motori della stessa fascia di potenza, il Mercury 115 risulta anche più leggero e compatto, con vantaggi tangibili in termini di consumi e bilanciamento a bordo.
Silenzioso e fluido
L’attenzione di Mercury per il comfort acustico è evidente. La calandra è progettata e sigillata per ridurre vibrazioni e rumore. Il sistema di scarico include un silenziatore con filtro acustico che attenua le frequenze più alte, mentre il sistema di montaggio Focused Mount System assorbe gran parte delle vibrazioni trasmesse allo specchio di poppa.
Mercury 115 consumi
L’equilibrio tra peso ridotto e alta cilindrata si traduce in autonomie più elevate, soprattutto alle velocità di crociera. Mercury ha inoltre introdotto cuscinetti e raschiaolio a basso attrito che riducono ulteriormente il consumo di carburante, senza compromettere le prestazioni.

Mercury 115 PRO XS: prestazioni senza compromessi
Il modello PRO XS è pensato per chi non vuole rinunciare a nulla: è il motore ideale per gli amanti della velocità, i pescatori sportivi e tutti coloro che pretendono prestazioni di alto livello anche in condizioni di mare impegnative.
Con un regime massimo che può arrivare a 6.300 giri/minuto, il PRO XS è capace di accelerazioni eccezionali. L’alimentazione è a iniezione elettronica (EFI), mentre l’alternatore da 35 ampere assicura energia continua per tutti i dispositivi di bordo. La tecnologia SmartCraft Engine Guardian, infine, monitora costantemente lo stato del motore e protegge da eventuali guasti.
Dal punto di vista estetico, si distingue per il suo design aggressivo Phantom Black e per l’adozione di materiali resistenti alla corrosione marina, ideali anche per un utilizzo intensivo in mare.
Gamma Mercury PRO XS
Una delle grandi forze di Mercury è l’ampiezza della gamma basata su un’unica piattaforma modulare: lo stesso blocco motore da 2.100 cc è infatti disponibile anche nelle potenze da 80 e 100 cavalli. Questo permette di fare una scelta su misura, adattando il motore alle caratteristiche dell’imbarcazione e alle aspettative dell’utente.
In molti casi il motore da 80 o 100 cv potrebbe offrire il miglior compromesso tra prestazioni, consumi e costi d’acquisto. E in ogni caso, la qualità e l’affidabilità Mercury restano un punto fermo.
Boatness Alghero: il tuo punto di riferimento per la gamma Mercury 115
Se stai pensando di acquistare un motore Mercury 115, puoi parlare direttamente con gli esperti di Boatness nello Showroom di Alghero. Sono a disposizione per aiutarti a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze, configurarlo con l’elica più performante e accompagnarti nella fase di installazione, assistenza e manutenzione.
Nel video che segue il giornalista di BoatMag vi farà conoscere meglio la gamma dei Mercury 115.